(function() { var cx = '000482480240528106050:6zvch_agk4s'; var gcse = document.createElement('script'); gcse.type = 'text/javascript'; gcse.async = true; gcse.src = (document.location.protocol == 'https:' ? 'https:' : 'http:') + '//cse.google.com/cse.js?cx=' + cx; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(gcse, s); })();
Stampa
Categoria: GRAMMATICA ITALIANA E ANALISI GRAMMATICALE

formazione-del-femminile

FORMAZIONE del FEMMINILE e del PLURALE

 

Gli aggettivi si raggruppano in 2 classi:

− alla prima appartengono quelli terminanti in –o al maschile;

− alla seconda appartengono quelli terminanti in –e.

Esempio: bell-o, bell-a, bell-i, bell-e, dolc-e (M. e F.) dolc-i (M. e F.)

N.B.: La formazione del plurale dell’aggettivo è, in genere, uguale a quella del nome.

 

 

Oltre alla funzione logica di attributo, l’aggettivo ha anche quella di predicato nominale unitamente al verbo “essere”.

Questo bravo giovane è sincero

Attributipredicato nominale

È importante ricordare che l’aggettivo concorda in genere e numero col nome a cui si riferisce.

Quando l’aggettivo si riferisce a più nomi, per evitare i frequenti errori di concordanza, è opportuno ricordare quanto segue:

1. se sono dello stesso genere, l’aggettivo lo assume al plurale;

Esempio:  la madre e la figlia sono bell-e

il padre e il figlio sono brutt-i

2. se sono di genere diverso, l’aggettivo assume al plurale il maschile.

Esempio: la ragazza e il ragazzo sono simpatic-i

N.B. : sono frequenti tuttavia le eccezioni.

Joomla SEF URLs by Artio