(function() { var cx = '000482480240528106050:6zvch_agk4s'; var gcse = document.createElement('script'); gcse.type = 'text/javascript'; gcse.async = true; gcse.src = (document.location.protocol == 'https:' ? 'https:' : 'http:') + '//cse.google.com/cse.js?cx=' + cx; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(gcse, s); })();
Stampa
Categoria: SERBIA

monastero-serbia

Letteratura serbocroata del dopoguerra

La separazione politica, la diversità delle tradizioni e la duplicità dell’alfabeto erano, fino alla guerra mondiale, altrettanti fattori che tenevano distanziate le due letterature, la serba e la croata. Non vi mancavano certo tendenze e forze che agivano in senso unitario, ma un’unione effettiva incontrava sempre ostacoli insuperabili; non solo nella coscienza degli scrittori stessi, ma anche nella scarsa conoscenza che il pubblico croato aveva della letteratura serba, e nella quasi completa ignoranza che il pubblico serbo aveva di quella croata.

Un sensibile avvicinamento delle due letterature è avvenuto nel dopoguerra: a molte istituzioni culturali collaborano indistintamente Serbi e Croati; riviste a carattere esclusivo sono diventate rare e ve n’è qualcuna che accoglie articoli nei due alfabeti, la cui conoscenza è oramai diffusissima; parecchi scrittori croati vivono a Belgrado e qualche serbo a Zagabria, contribuendo così, anche inavvertitamente, alla fusione letteraria dei due popoli.

Ma questa fusione è lungi dall’essere completa: parecchi scrittori (Nušić, Dučić, Begović, Nazor, Stefanović, Kosor, Pandurović, ecc.), che si erano affermati già nell’anteguerra, continuano a partecipare attivamente alla vita letteraria conservando, più o meno, le direttive fissate prima del 1914; più importante ancora è il fatto che la letteratura riflette l’avvicendarsi della maggiore o minore forza coesiva nel campo politico.

La grande varietà di nuove tendenze letterarie (futurismo, espressionismo, surrealismo, ecc.), che propagandosi dall’Est e dall’Ovest raggiungono rapidamente la Jugoslavia, e quel forte disorientamento spirituale che ha accompagnato l’unificazione politica dei Serbi e dei Croati, rendono difficile una sintetica caratterizzazione della letteratura contemporanea serbo-croata.

Tuttavia, a darle una fisionomia propria, specie nei riguardi del passato, contribuiscono alcuni suoi caratteri più o meno comuni: l’assenza della nota patriottica che presso alcuni giunge sino ad affermazioni recisamente antipatriottiche (la poesia nazionalistica M. Bojić, 1892-1917, aveva già durante la guerra un sapore anacronistico); un forte egocentrismo promosso da una più approfondita analisi del proprio io, e di questa a sua  volta promotore; un caos formale che va da una esagerata e corrosiva ricercatezza di espressioni inconsuete sino alla negazione e dissoluzione di ogni forma; infine una provincializzazione che talvolta è tanto più radicale e profonda, quanto più autoctona è l’ispirazione artistica e più regionale è la materia che poeticamente si riplasma.

Il posto predominante in questa letteratura di incertezze e di ricerche è occupato dalla poesia lirica: da quella pensosa, densa, personalissima di T. Ujević (1891) e quella latinamente serena di S. Miličić (1886) – tutt’e due sono dalmati – agli accenti di un individualismo intimo di G. Krklec (1899) e di una fin troppo ostentata spregiudicatezza di M. Crnjanski (1893).

Nel genere narrativo predomina di nuovo il breve racconto, ma in questo, tanto V. Petrović (1884) psicologo acuto e penetrante, quanto I. Andrić (1891) col suo stile incisivo e plastico e il suo sagace talento di osservatore, hanno compiuto, di fronte ai propri precursori, un progresso sensibile.Da segnalare, nel romanzo, B. Mašić. Nel dramma prevalgono tuttora gli anziani, fra i quali si potrebbe annoverare anche il dalmata B. Lovrić (1881) sperimentatore di vie nuove, ove naturalismo e simbolismo sembrano fondersi. La più forte e più complessa personalità del dopoguerra è però indubbiamente M. Krleža (1893) che in tutti i campi tentati – poesia lirica, dramma, racconto, critica politica, sociale e letteraria – ha lasciato l’impronta del suo genio turbolento, patetico, distruttivo.

-----------

Bibl: S. Ljubić, Ogledalo književne povijesti jugoslavjanske (Specchio della storia lett. Jugoslava), voll. 2, Fiume 1864-69. – Opere di carattere generale: M. Murko, Geschichte der älteren sűdsalavischen Litteraturen, Lipsia 1909; S. Šurmin, Povijest književnosti hrvatske i srpske (Storia della lett. Croata e serba), Zagabria 1908; P. Popović, Pregled književnosti srpske (Rassegna della lett. Serba), Belgrado 1909 (varie ediz.); A. Gavrilović, Istorija srpke hirvatske književnosti, voll. 2, ivi 1910; B. Vodnik, Povijest hrvatske književnosti, Zagabria 1913; D. Bogdanović, Pregled književnosti hrvatske i srpske, voll. 2, ivi 1915-1916; D. Prohaska, Pregled savremene hrvatsko-srpske književnosti (Rassegna della lett. Contemporanea croato- serba), ivi 1921; Fr. Wollman, Srbochorvatské drama (Il teatro serbocroato), Bratislava 1924; J. Matl, Die Hauptstrőmungen in der modernen sűdslavischen Literatur, in Fahrbűcher fűr Geschichte und Kultur der Slaven, 1925; A. Cronia, Appunti di letteratura serbo-croata, in La cultura, Roma 1924-27; G. Gesemann, Die serbo-kroatische Literatur, in Handbuch d. Literaturwissenschaft di O. Walzel, Potsdam 1930; P. Popović, La Littérature yougoslave. Vue générale, in Le Monde Slave, VII (1930); A. Barac, Srpsko-hrvatska književnost, in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatska-slovenačka.

Per i singoli capitoli: M. Medini, Povijest hrvatske književnosti u Dalmaciji i Dubrovniku (Storia della lett. Croata in Dalmazia e Ragusa), Zagabria 1902; J. Torbarina, Italian influence on the poets of the Ragusan republic, Londra 1931; A. Cronia, I principali apprezzamenti dell’antica letteratura slava di Ragusa, in L’Europa Orientale, XIII (1933), pp. 586-615; M. Deanović, Les influences italiennes sur l’ancienne litérature yougoslave du littoral adriatique, in Rev. Litt. Comparée, 1934; M. Murko, Die Bedeutung der Reformation und Gege nreformation fűr das geistige Leben der Sűdslaven, Praga e Heidelberg 1927; J. Skerlić, Srpska književnost u XVIII veku (Lett. Serba nel sec. XVIII), Belgrado 1909; T. Maretić, Naša narodna epika (La nostra poesia epica nazionale), Zagabria 1909; S. Gesemann, Studien zur sűdslavinschen Volksepik, Reichenberg 1926; M. Murko, La poésie populaire épique en Yougoslavie au début du XX siècle, Parigi 1929; Dr. Subotić, Yugoslave Popular Ballads: Their origin and development, Cambridge 1932; A. Vaillant, Les chants épiques des Slaves du Sud, in Revue des Cours et Conférences, 1932; N. Kravcov, intr. a Serbskij Epos. Perevody, a cura di N. Berg, N. Galkovskij e N. Kravcov, Leningrado 1933; N. Banašević, Ciklus M. Kraljevića i odjeci francusko-talijanske viteške književnosti (Il ciclo di M. Kr. E i riflessi della lett. Cavalleresca franco-italiana), Skoplje 1935; H. Wendel, Aus dem sűdslavischen Risorgimento, Gotha 1921; B. Unbegaun, Les débuts de la langue littéraire chez les Serbes, Parigi 1935; J. Skerlić, Omladina i njena književnost, 1848-1871 (L’”Omladina” e la sua letteratura), Belgrado 1925, 2ª ed.: id., Istorija nove srpske književnosti (Storia della mod. lett. Serba), ivi 1914.

Antologie: M. Rešetar, antologija dubrovačke lirike (ant. Della lir. Ragusea), Belgrado 1894; B. Popović, Antologija novije srpske lirike (Ant. Della lir. Serba moderna), Zagabria 1911; A. Cronia, antologia serbo-croata, Milano 1932 (testi originali con commentari e con profili di scrittori); M. e J. Ibrovac, antologie des poètes yougoslaves, Parigi 1935.

G. Ma.

CONSULTA ANCHE:

I destini dell'arte serba

L'architettura della Serbia

La storia della Serbia

La Serbia(1170-1217)

La Serbia regno

La Serbia impero (1345-1389)

La Serbia pascialato turco (1459-1830)

La Serbia principato (1830-1882)

Letteratura - Medioevo serbo

Il rinnovamento della letteratura serba

Letteratura popolare serba

Letteratura serba dagli inizi del sec. XIX fino alla guerra mondiale

Joomla SEF URLs by Artio