Triangolo - stella della costellazione

triangolo-stella

Triangolo

Mito, la costellazione del Triangolo, anche se nota sia ai Greci che ai Romani che infine agli Arabi sempre con nome di uguale significato, fu introdotta dal solito Hevelius.

Anzi originariamente Hevelius introdusse due costellazioni, ovvero il Grande Triangolo e il Piccolo Triangolo, ma del Piccolo Triangolo non è rimasta traccia, così come sono scomparse le costellazioni dell’Ape e della Mosca.

Descrizione, la costellazione del Triangolo, compresa fra le ben più poderose costellazioni dell’Ariete, dei Pesci di Andromeda e di Perseo, copre un’area di circa 130 gradi quadrati ed è anch’essa una costellazione primaverile.


Stelle principali, a Trianguli, o Metallah, è una delle tre stelle principali che compongono la costellazione.

E’ una stella nana di tipo spettrale F2 che dista circa 64 anni luce.

b Triangoli è in realtà la stella più brillante della costellazione avendo una magnitudine apparente di 2.99.

Dista circa 140 anni luce.

g Triangoli è di magnitudine 4.07 distante circa 110 anni luce.

Se le stelle non sono di livello eccezionale merita invece attenzione la grande nebulosa a spirale M33 o NGC 598 che, situata vicino alla nebulosa di Andromeda, è la  più grande galassia che si possa vedere a occhio nudo nelle notti serene.

La sua distanza è valutata in 1.750.000 anni luce.



BIBLIOGRAFIA

KLEPESTA F. E RKL A., “Le Costellazioni”, Teti Ed. Milano 1976

LAMBERTI C.,” Dizionario enciclopedico astronomia”, Gruppo Ed. Jackon, Bergamo 1987

RIDPATH/TIRION, “Guida delle stelle e dei pianeti”, Muzzio Ed., Padova 1988

HERRMANN J., “Atlante di astronomia”, Mondadori Ed., Milano 1985

MORELLI A., “Dei e Miti”, Fratelli Melita Ed., Milano 1985

BEYER S., “Guida alle stelle”, Hoepli Ed., Milano 1990