(function() { var cx = '000482480240528106050:6zvch_agk4s'; var gcse = document.createElement('script'); gcse.type = 'text/javascript'; gcse.async = true; gcse.src = (document.location.protocol == 'https:' ? 'https:' : 'http:') + '//cse.google.com/cse.js?cx=' + cx; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(gcse, s); })();
Stampa
Categoria: CULTURA

Le Madonnelle

Tutte en plein air, tutte sospese, ruotano, sono l’espressione popolare della devozione verso la Madonna, devozionali, sono orientamento della vita, un faro, una forza. I devoti sorreggono  questa struttura portante e si mettono sotto a contemplarle traendone forza e serenità. Architetture votive dove l’edificio che le sorregge rappresenta come lo sguardo della passione, della vita sociale, dell’urbanizzazione della città. Sono collocate come delle aperture iperplanetarie di pietà e di grazie. Storie infinite che raccontano questi prodigi. Sono interstellari e non esistono solo a Roma.

Le edicole dedicate alla Madonna si chiamano Madonnelle. Hanno forme barocche e neoclassiche, ognuna con il suo altarino, la sua cornice. Hanno un baldacchino in metallo, una struttura a forma di tempietto, oppure sono incassate; dipinte ad affresco e su tela, scolpite su marmo o su terracotta, realizzate con la tecnica del mosaico. Si vedono nel centro storico di Roma costruite tra il XVII e XIX secolo. Portano una lanterna o un sostegno per una candela e nei secoli passati avevano anche la funzione di far luce nelle strade. Sono traccia della storia religiosa e civile della città; sono la testimonianza di una profonda pietà di un popolo, simboli cattolici che fanno parte del quotidiano di  un popolo che mantiene la fede e l’amore per una religione.

 

 

Joomla SEF URLs by Artio