MORFOLOGIA
LE PARTI DEL DISCORSO
Le parti del discorso sono 9: 5 variabili e 4 invariabili.
Anche in un brano breve, è facile trovare insieme tutte le parti del discorso.
Ehi, Giorgio! Chi credi di essere? Sei semplicemente un ragazzo! Devi comportanti bene nel tuo interesse e devi rispettare i tuoi genitori.
VERBO : credi, essere, sei, devi, comportanti, rispettare
NOME: Giorgio, ragazzo, interesse, genitori
ARTICOLO: un, i
PRONOME: chi
AGGETTIVO: tuo, tuoi
AVVERBIO: semplicemente, bene
PREPOSIZIONE: di, nel
CONGIUNZIONE: e
INTERIEZIONIE: ehi!
Le prime cinque si dicono variabili, perché possono subire delle variazioni; le rimanenti sono invariabili, perché restano sempre invariate.
IL VERBO
è la parola per eccellenza, perché è l’elemento centrale ed insopprimibile di ogni pensiero.
È la parte variabile del discorso indicante l’azione, lo stato o il modo di essere di una persona, di un animale, di una cosa. Il verbo pertanto è strettamente legato al nome: l’uno predica l’azione (predicato), l’altro la compie (soggetto).
I verbi si dividono in transitivi ed intransitivi.
L’azione, espressa da un verbo transitivo, dal soggetto si dirige direttamente verso l’oggetto (complemento oggetto o diretto).
L’azione, espressa dal verbo intransitivo, dal soggetto non può in nessun caso collegarsi ad un complemento diretto.
Esempio: 1) Luigi legge(verbo trans) il giornale
soggetto pred. verbale compl. oggetto
2) Luigi corre (verbo intrans.)
soggetto pred.verbale
L’ANALISI
Lo studio della grammatica permette al parlante di analizzare la struttura delle parole e la loro funzione logica. Pertanto l’analisi è di due tipi: morfologica (o grammaticale) e sintattica (o logica).
Esempio di analisi:
“Il giovane ha scritto una lettera al padre”
morfologica ---------------------------------------------------------------------------------------------- sintattica
Il articolo det.masch.sing.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------soggetto
giovane nome comune p.masch.sing.
ha scritto v. scrivere pass..pr.3.s. nome
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------predicato verbale
comune p.masch.sing.
una art.ind.femm.sing.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------complemento oggetto
lettera nome comune c. femm. sing.
- CONSULTA SEZIONE: IL LINGUAGGIO